Il cappuccino è una bevanda di origine italiana composta da caffè espresso e latte montato a schiuma
In Italia, il Paese dove è più diffuso, viene consumato tradizionalmente nel corso della mattina, a colazione o dopo, mai durante i pasti.
Storia
Il nome si riferiva alla somiglianza con l’abito marrone dei cappuccini. Pare che l’idea del cappuccino venne da una preparazione viennese detta “Kapuziner”, a base di caffè, panna montata e spezie, attestata dalla fine del XVIII secolo, poi adattata nei territori di Trieste e negli altri possedimenti italiani austroungarici. La diffusione del cappuccino italiano risale comunque agli anni trenta del Novecento.
Le macchine espresso necessarie per ottenere il caratteristico effetto del cappuccino si diffusero soltanto a partire dai primi anni del XX secolo, con il primo brevetto rilasciato a Luigi Bezzera nel 1901[2].
Preparazione
Due cappuccini; quello a sinistra è guarnito con un disegno a forma di testa d’orso, mentre quello a destra con una spolverata di cioccolato.
Solitamente viene bevuto zuccherato, spesso accompagnato da cornetti (croissant) o altri prodotti da forno o di pasticceria. Il cappuccino di solito è composto da circa 125 ml di latte e 25 ml di caffè. La schiuma (o, meglio, crema) dev’essere di bell’aspetto e in quantità abbondante. Talvolta, per completare, si aggiunge una spolverata di cacao o di cannella in polvere.
Esistono molte varianti nel mondo. In Italia le principali varianti sono cappuccino scuro e cappuccino chiaro. Ultimamente ad accrescere l’estetica del cappuccino ci sono le moderne tecniche dell’art coffee o latte art, con le quali è possibile decorarlo tramite disegni fatti con il bricchetto del latte[3] o strumenti manuali.
I tedeschi lo chiamano kapuzinerkaffe, ma in tutto il mondo è conosciuto col suo nome italiano: cappuccino.
Il pensiero corre immediatamente agli omonimi monaci cappuccini, nati dalla corrente francescana e quindi ispirati ad un modello di vita fatto di privazioni e umiltà: abbigliamento povero, barbe lunghe e incolte, questi preti erano soliti vagabondare coperti da un cappuccio (distinguibile da quello di altri ordini poiché molto più piccolo). La loro tonaca era di un colore marrone chiaro, ovvero proprio del colore dei nostri odierni cappuccini.
Il cappuccino Impariamo con la scuola per caffeteria SimonBarLine
A creare la bevanda pare sia stato il monaco cappuccino Marco D’Aviano, confidente dell’imperatore asburgico Leopoldo I.
Alla fine dell’assedio di Vienna nel 1683, i turchi abbandonarono sul campo interi sacchi di caffè; fu il soldato Franciszek Jerzy Kulczycki a requisirli e aprendo a Vienna, l’anno dopo, la prima vera caffetteria europea: il Fiasco Blu. Qui capita un giorno padre D’Aviano e non riuscendo a bere il caffè nero, chiese qualcosa per addolcirlo, creando quindi la miscela di crema, spezie, caffè e zucchero (qualcuno dice persino zabaione) che venne chiamata da Franciszek kapuziner, dal colore della tonaca del frate.
La vera e propria diffusione del cappuccino come lo beviamo oggi, tuttavia iniziò solo nei primi anni del Novecento quando un italiano, Luigi Brezzera, inventò la prima macchina espresso per il cappuccino, nel 1901.
Il cappuccino Impariamo con la scuola per caffeteria SimonBarLine
Eduardo De Filippo nella sua commedia « Questi fantasmi ».
A confermare indirettamente questa verione c’è anche un testimone eccellente: il commediografo napoletano Eduardo De Filippo (1900-1984) che in una sua commedia, Questi fantasmi, definisce il cappuccino colore di manto di monaco.
Va aggiunto che quest’ordine di frati era a Vienna molto stimato, tant’è che tutti gli imperatori asburgici sono sepolti nella cappella dei cappuccini.
Una certezza è che il primo cappuccino fu fatto con la panna; l’aggiunta di latte è arrivata probabilmente solo nell’800, poiché tutte le fonti storiche concordano nel dire che prima di quel momento il latte veniva usato solo per la creazione di formaggi e non come bevanda.
Origini austriache quindi, ma non vi è dubbio che il cappuccino di oggi, sia una bevanda del tutto italiana.