• HOME
  • MENU’ DIGITALI
  • CHI SIAMO
    • PERCHE’ SBL
    • PRIVACY E COOKIE LAW
  • CORSI
  • LAVORA CON NOI
  • GALLLERY
    • VIDEO GALLERY
    • FOTO GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
    SBL Work Academy
    • HOME
    • MENU’ DIGITALI
    • CHI SIAMO
      • PERCHE’ SBL
      • PRIVACY E COOKIE LAW
    • CORSI
    • LAVORA CON NOI
    • GALLLERY
      • VIDEO GALLERY
      • FOTO GALLERY
    • BLOG
    • CONTATTI

      ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL

      Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      • Posted by Simone Sciascia
      • Categories ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL
      • Date Novembre 29, 2016

      Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      [emaillocker]

      Un cocktail è una bevanda ottenuta tramite una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi. Un cocktail ben eseguito deve avere struttura, aroma e colore bilanciati; se eseguito senza l’uso di componenti alcoliche viene detto cocktail analcolico.

      Il cocktail può presentare all’interno del bicchiere del ghiaccio, non presentarlo affatto (come alcuni cocktail invernali quali i grog), oppure può essere solo raffreddato con del ghiaccio.

      Una classe particolare di cocktail è costituita dagli shot, piccoli cocktail che possono avere tutte le caratteristiche di un normale cocktail e sono serviti in due tipologie di bicchieri, gli shot e i bite.

      Per prevenire l’abuso sia di nomi fittizi di cocktail sia di modifiche arbitrarie a cocktail conosciuti, l’International Bartenders Association ne ha codificati 77 a cui ogni anno si aggiungono o vengono eliminati altri cocktail.

      La parola cocktail appare per la prima volta nell’edizione del 13 maggio 1806 del Balance and Columbian Repository che ne dava la seguente definizione:

      « “Cocktail” is a stimulating liquor composed of spirits of any kind, sugar, water, and bitters. »

      « Il “Cocktail” è una bevanda stimolante composta da superalcolici di vario tipo, zucchero, acqua e amari. »

      Etimologia

      L’etimologia del termine cocktail non è chiara, esistono tuttavia diverse ipotesi sulla sua origine:

      potrebbe derivare dai termini inglesi cock (gallo) e tail (coda), forse per il fatto che verso il 1400 nelle campagne inglesi si beveva una bevanda variopinta ispirata ai colori della coda del gallo da combattimento;

      Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      potrebbe derivare dal termine francese coquetier, un contenitore per uova che veniva usato a New Orleans per servire liquori durante il XIX secolo;
      potrebbe essere una distorsione dal latino [aqua] decocta, cioè acqua distillata;
      potrebbe derivare dalla leggenda che narra di una nave di ricchi inglesi che, approdando in Sud America, festeggiavano bevendo liquori europei e succhi tropicali mescolati con una colorata piuma di gallo;

      nel 1600-1700 i marinai inglesi approdavano nel porto di Campeche in Messico, dove veniva loro servita una bibita mista con all’interno una radice o erba che i locali in lingua spagnola chiamavano “coda da gallo” (cola de gallo). Da li cock-tail;
      potrebbe derivare da una leggenda medioevale per la quale l’inizio della giornata era segnato dal canto del gallo, mentre la fine da una bevanda alcolica. Segnando la fine della giornata venne chiamata l’usanza “cock-tail”, nonché coda di gallo.

      Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      La prima pubblicazione di una guida che includesse ricette di cocktail è del 1862: How to Mix Drinks; or, The Bon Vivant’s Companion, del professor Jerry Thomas. Oltre alla lista delle solite bevande con mix di liquori, vi erano scritte 10 ricette che erano chiamate “Cocktails”. L’ingrediente che differenziava i “cocktails” dalle altre bevande in questo compendio era l’uso degli amari, anche se questo tipo di ingrediente non si trova oramai quasi più nelle ricette moderne.

      Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      Durante il Proibizionismo negli Stati Uniti (1919-1933), quando il consumo di alcool era illegale, i cocktail erano comunque bevuti negli “speakeasies”. Durante questo periodo la qualità dei liquori era scadente rispetto ai periodi precedenti, per questo motivo i baristi tendevano a mescolare i liquori con altri ingredienti. Proprio a questo periodo si fanno risalire le prime vere raccolte di ricette per cocktail dell’era moderna, soprattutto in Europa, con le 900 recettes de cocktail del 1927 a cura di Torelli (un barista di Parigi) e il The Savoy Cocktail inglese del 1931. Anche cinema e letteratura hanno contribuito al successo dei cocktail.

      Tag:Storia Del Cocktail SCUOLA PER BARMAN SBL Corsi Barman

      • Share:
      author avatar
      Simone Sciascia

      Previous post

      S.B.L. Work Academy presso l'istituto Alberghiero E.Cornaro, Jesolo
      Novembre 29, 2016

      Next post

      PREPARAZIONE COCKTAIL SCUOLA PER BARMAN SBL
      Novembre 30, 2016

      You may also like

      IMG_8429-copia
      Il cappuccino Impariamo con la scuola Barman S.B.L. Work Academy
      3 Marzo, 2018
      Bootiglia – 1PLAYER STUDIO-79
      La meravigliosa storia completa del caffè e delle sue origini
      12 Gennaio, 2017
      IMG_4809
      Scopri come diventare barman e cambiare vita con SBL
      14 Dicembre, 2016

      SBL WORK ACADEMY © Telefono +39 3386817153 Mail : [email protected]