• HOME
  • MENU’ DIGITALI
  • CHI SIAMO
    • PERCHE’ SBL
    • PRIVACY E COOKIE LAW
  • CORSI
  • LAVORA CON NOI
  • GALLLERY
    • VIDEO GALLERY
    • FOTO GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
    SBL Work Academy
    • HOME
    • MENU’ DIGITALI
    • CHI SIAMO
      • PERCHE’ SBL
      • PRIVACY E COOKIE LAW
    • CORSI
    • LAVORA CON NOI
    • GALLLERY
      • VIDEO GALLERY
      • FOTO GALLERY
    • BLOG
    • CONTATTI

      ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL

      Guida alla Latte Art SBL Work Academy

      • Posted by Simone Sciascia
      • Categories ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL, EVENTI, Uncategorized
      • Date Dicembre 5, 2016

      Guida alla Latte Art SBL Work Academy

      La Latte Art è una raffinata tecnica capace di trasformare una comune tazzina in una piccola opera d’arte, utilizzando gli effetti di colore prodotti dalla crema di latte e dal caffè quando si incontrano.

      Il cappuccino più desiderato? È quello preparato con un espresso impeccabile e una crema di latte morbida e
      vellutata, e servito con una presentazione d’effetto che stupisca il cliente e lo “coccoli”.

      Qui vi riveliamo qualche segreto di questa tecnica e vi insegniamo a realizzare un cuore perfetto sul vostro cappuccino, in poche e (quasi) semplici mosse.

      Guida alla Latte Art SBL Work Academy

      Alla scoperta della Latte Art

      [emaillocker]

      l disegno più comune è a forma di cuore, ma sono popolari anche foglie e fiori, e i baristi più abili sono
      capaci di creare praticamente qualsiasi figura, a base solo di latte e caffè…

      Basta davvero poco: con un bricco della giusta misura, un tocco di fantasia e un po’ di abilità,
      grazie alla Latte Art delizierete i vostri clienti e vi farete ricordare, arricchirete l’offerta
      del bar e moltiplicherete le opportunità di vendita.

      Una premessa: la Latte Art è una disciplina che richiede un po’ di allenamento. Non a caso in tutto il mondo vengono organizzati campionati di questa arte e i suoi maestri sono veri e propri “mostri della decorazione”. Non vi scoraggiate se i primi risultati non saranno come vi sareste aspettati: sperimentate fiduciosi e in breve
      tempo vi accorgerete di avere appreso la tecnica

      Per prima cosa montate il latte in un bricco,utilizzando la lancia vapore della macchina da espresso. Come sempre, la crema non deve essere troppo vaporosa, ma densa e compatta. È essenziale che il vostro bricco abbia un becco affilato (tecnicamente detto “rompigoccia”) per permettervi di decorare precisamente la
      preparazione.

      Fate roteare leggermente la crema di latte all’interno del bricco (deve diventare lucida)e apprestatevi a versarla nella tazza,dove avrete già preparato l’espresso. Il movimento deve essere deciso: mantenendo il bricco vicino al bordo della tazza, fate cadere il latte dall’alto, in modo che “rompa” la superficie del caffè senza mischiarsi
      a esso.

      Arrivati a circa metà della tazza, aumentate il flusso del latte inclinando il bricco e avvicinandolo alla preparazione: non abbiate paura di continuare a versare anche quando vedrete la crema bianca apparire al centro della tazza.

      Tornate poi velocemente con il bricco verso il centro della tazza per  disegnare la parte superiore del cuore.

      Quando la tazza sarà piena, concludete il disegno diminuendo il flusso del latte. Sollevate il bricco di un paio di centimetri e spostatevi in avanti verso il lato opposto della tazza per ultimare la decorazione

      Ora non vi resta che esercitarvi con bricco e tazzina alla ricerca
      del decoro perfetto. Vi lasciamo con qualche ultimo consiglio pratico per valorizzare al meglio la tecnica imparata.

      Qualche altro Consiglio

      –
      Non utilizzate una tazza troppo piccola per il vostro cappuccino: la Latte Art implica un lavoro di precisione, ma non deve richiedervi un gioco di prestigio!
      ·
      Cercate di abbinare il disegno da realizzare al cliente a cui lo offrirete: dedicare un romantico cuore a un impettito signore in giacca e cravatta potrebbe essere poco appropriato.
      ·
      Evitate i momenti di “punta” per applicarvi alla Latte Art: gustare un cappuccino dal decoro scenografico smette di essere un piacere per il cliente, quando ha dovuto aspettarlo nella ressa per dieci minuti.
      ·
      Un bel gioco dura poco: evitate di proporre più volte allo stesso cliente una decorazione. Cambiate soggetto o scegliete qualcos’altro per stupirlo

      PRONTI AD IMPARARE? ISCRIVETEVI AD I NOSTRI CORSI !!!!

      • Share:
      author avatar
      Simone Sciascia

      Previous post

      Cocktail ufficiali IBA
      Dicembre 5, 2016

      Next post

      Chi è il Barman e la sua Brigata Impariamo tutto con i corsi SBL
      Dicembre 12, 2016

      You may also like

      o-BARTENDER-facebook-1024×512
      S.B.L. Tra le montagne di Cortina D’Ampezzo
      28 Febbraio, 2019
      Screenshot_2020-11-15 Carnevale-di-Venezia-2020-e1578480266397 jpg (immagine WEBP, 650 × 488 pixel)
      BUSSOLA COCKTAIL LAB E IL CARNEVALE DI VENEZIA 2019
      21 Febbraio, 2019
      istituto-elena-cornaro-jesolo
      S.B.L. WORK ACADEMY presso Congress Center Kursaal – Jesolo.
      19 Marzo, 2018

      SBL WORK ACADEMY © Telefono +39 3386817153 Mail : [email protected]