• HOME
  • MENU’ DIGITALI
  • CHI SIAMO
    • PERCH’ SBL
    • PRIVACY E COOKIE LAW
  • CORSI
  • LAVORA CON NOI
  • GALLLERY
    • VIDEO GALLERY
    • FOTO GALLERY
  • BLOG
  • CONTATTI
    SBL Work AcademySBL Work Academy
    • HOME
    • MENU’ DIGITALI
    • CHI SIAMO
      • PERCH’ SBL
      • PRIVACY E COOKIE LAW
    • CORSI
    • LAVORA CON NOI
    • GALLLERY
      • VIDEO GALLERY
      • FOTO GALLERY
    • BLOG
    • CONTATTI

      ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL

      Il cappuccino Impariamo con la scuola Barman S.B.L. Work Academy

      • Posted by Simone Sciascia
      • Categories ENCICLOPEDIA DEL COCKTAIL, EVENTI, Uncategorized
      • Date Marzo 3, 2018

      Il cappuccino è una bevanda di origine italiana composta da caffè espresso e latte montato a schiuma

      In Italia, il Paese dove è più diffuso, viene consumato tradizionalmente nel corso della mattina, a colazione o dopo, mai durante i pasti.

      Storia

      Il nome si riferiva alla somiglianza con l’abito marrone dei cappuccini. Pare che l’idea del cappuccino venne da una preparazione viennese detta “Kapuziner”, a base di caffè, panna montata e spezie, attestata dalla fine del XVIII secolo, poi adattata nei territori di Trieste e negli altri possedimenti italiani austroungarici. La diffusione del cappuccino italiano risale comunque agli anni trenta del Novecento.

      Le macchine espresso necessarie per ottenere il caratteristico effetto del cappuccino si diffusero soltanto a partire dai primi anni del XX secolo, con il primo brevetto rilasciato a Luigi Bezzera nel 1901[2].
      Preparazione
      Due cappuccini; quello a sinistra è guarnito con un disegno a forma di testa d’orso, mentre quello a destra con una spolverata di cioccolato.

      Solitamente viene bevuto zuccherato, spesso accompagnato da cornetti (croissant) o altri prodotti da forno o di pasticceria. Il cappuccino di solito è composto da circa 125 ml di latte e 25 ml di caffè. La schiuma (o, meglio, crema) dev’essere di bell’aspetto e in quantità abbondante. Talvolta, per completare, si aggiunge una spolverata di cacao o di cannella in polvere.

      Esistono molte varianti nel mondo. In Italia le principali varianti sono cappuccino scuro e cappuccino chiaro. Ultimamente ad accrescere l’estetica del cappuccino ci sono le moderne tecniche dell’art coffee o latte art, con le quali è possibile decorarlo tramite disegni fatti con il bricchetto del latte[3] o strumenti manuali.

      I tedeschi lo chiamano kapuzinerkaffe, ma in tutto il mondo è conosciuto col suo nome italiano: cappuccino.

      Il pensiero corre immediatamente agli omonimi monaci cappuccini, nati dalla corrente francescana e quindi ispirati ad un modello di vita fatto di privazioni e umiltà: abbigliamento povero, barbe lunghe e incolte, questi preti erano soliti vagabondare coperti da un cappuccio (distinguibile da quello di altri ordini poiché molto più piccolo). La loro tonaca era di un colore marrone chiaro, ovvero proprio del colore dei nostri odierni cappuccini.

      Il cappuccino Impariamo con la scuola per caffeteria SimonBarLine
      A creare la bevanda pare sia stato il monaco cappuccino Marco D’Aviano, confidente dell’imperatore asburgico Leopoldo I.
      Alla fine dell’assedio di Vienna nel 1683, i turchi abbandonarono sul campo interi sacchi di caffè; fu il soldato Franciszek Jerzy Kulczycki a requisirli e aprendo a Vienna, l’anno dopo, la prima vera caffetteria europea: il Fiasco Blu. Qui capita un giorno padre D’Aviano e non riuscendo a bere il caffè nero, chiese qualcosa per addolcirlo, creando quindi la miscela di crema, spezie, caffè e zucchero (qualcuno dice persino zabaione) che venne chiamata da Franciszek kapuziner, dal colore della tonaca del frate.
      La vera e propria diffusione del cappuccino come lo beviamo oggi, tuttavia iniziò solo nei primi anni del Novecento quando un italiano, Luigi Brezzera, inventò la prima macchina espresso per il cappuccino, nel 1901.

      Il cappuccino Impariamo con la scuola per caffeteria SimonBarLine

      Eduardo De Filippo nella sua commedia « Questi fantasmi ».

      A confermare indirettamente questa verione c’è anche un testimone eccellente: il commediografo napoletano Eduardo De Filippo (1900-1984) che in una sua commedia, Questi fantasmi, definisce il cappuccino colore di manto di monaco.
      Va aggiunto che quest’ordine di frati era a Vienna molto stimato, tant’è che tutti gli imperatori asburgici sono sepolti nella cappella dei cappuccini.
      Una certezza è che il primo cappuccino fu fatto con la panna; l’aggiunta di latte è arrivata probabilmente solo nell’800, poiché tutte le fonti storiche concordano nel dire che prima di quel momento il latte veniva usato solo per la creazione di formaggi e non come bevanda.

      Origini austriache quindi, ma non vi è dubbio che il cappuccino di oggi, sia una bevanda del tutto italiana.

      • Share:
      author avatar
      Simone Sciascia

      Previous post

      CORSO BARMAN 360° CAGLIARI
      Marzo 3, 2018

      Next post

      S.B.L Work Academy e Bonaventura Maschio presso l'Istituto Elena Cornaro di Jesolo
      Marzo 19, 2018

      You may also like

      o-BARTENDER-facebook-1024×512
      S.B.L. Tra le montagne di Cortina D’Ampezzo
      28 Febbraio, 2019
      Screenshot_2020-11-15 Carnevale-di-Venezia-2020-e1578480266397 jpg (immagine WEBP, 650 × 488 pixel)
      BUSSOLA COCKTAIL LAB E IL CARNEVALE DI VENEZIA 2019
      21 Febbraio, 2019
      istituto-elena-cornaro-jesolo
      S.B.L. WORK ACADEMY presso Congress Center Kursaal – Jesolo.
      19 Marzo, 2018
      SBL Work Academy
      SBL Work Academy
      In base a 65 Google valutazioni.
      Margherita Avon
      Margherita Avon
      2021-01-08
      Con grande professionalità riescono a trasmettere l'amore per questo bellissimo lavoro.
      Marco Brunzin
      Marco Brunzin
      2020-12-28
      Ho frequentato i corsi della SBL Work Academy consigliatami da un amico e, soprattutto, perché già appassionato del settore, posso affermare che una volta visto all’opera i ragazzi ne sono rimasto completamente affascinato non solo per per le tecniche di realizzazione di un cocktail ma soprattutto per il modo e lo stile con il quale viene preparato il drink oltre a questo lo staff super preparato e disponibile ti insegna l’importanza delle buone maniere, del bon ton e soprattutto dell’educazione la quale non deve mai mancare. L’esperienza è stata unica e mi è servita un sacco per apprendere cose nuove e migliorare. Consiglio SBL Work Academy a tutti coloro che volessero entrare a contatto con questa fantastica realtà ma con qualità e professionalità
      asia pastorelli
      asia pastorelli
      2020-12-03
      Ho frequentato alla SBL Work Academy il corso di barman di primo livello e sono rimasta pienamente soddisfatta della mia esperienza. Ritengo che la SBL sia una scuola molto valida che ti prepara al lavoro vero e proprio dato che alla teoria si affianca moltissima pratica. Il direttore e i colleghi che mi hanno seguita sono stati disponibilissimi e professionali. Si impara molto in poco tempo grazie ai loro metodi di insegnamento. Consiglio al 100% questa scuola!
      Lucia Drusian
      Lucia Drusian
      2020-11-16
      La S.B.L. Work Academy è senza ombra di dubbio la miglior Accademia per barman d’hôtellerie in circolazione. Ho partecipato al mio primo corso nel 2018 e da subito mi hanno colpita l’alta professionalità e la formazione a 360 gradi. I corsi sono principalmente pratici, e questo permette al corsista di apprendere tutte le nozioni con velocità e confidenza. Entrare nel gruppo della S.B.L. mi ha permesso di lavorare in strutture molto stimolanti, di livello, e di imparare moltissimo del mondo ristorazione e hotel. Consigliatissima a tutti coloro che vogliono lavorare seriamente in quest’ambito, o che vogliono imparare dai migliori.
      Francesca Cocco4rr
      Francesca Cocco4rr
      2020-11-15

      Potrebbe interessarti anche

      • S.B.L. Tra le montagne di Cortina D’Ampezzo
      • BUSSOLA COCKTAIL LAB E IL CARNEVALE DI VENEZIA 2019
      • S.B.L. WORK ACADEMY presso Congress Center Kursaal – Jesolo.
      • S.B.L Work Academy e Bonaventura Maschio presso l’Istituto Elena Cornaro di Jesolo
      • Il cappuccino Impariamo con la scuola Barman S.B.L. Work Academy
      MARZO/ CORSO BARMAN INTENSIVE PRACTICE 40h, DAL 1 AL 5

      MARZO/ CORSO BARMAN INTENSIVE PRACTICE 40h, DAL 1 AL 5

      €750.00 €650.00
      Read More

      SBL WORK ACADEMY © Telefono +39 3477247460 Mail : [email protected]

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Sei daccordo ?SINoPrivacy policy